

Notizie storiche
La Storia
Della chiesa esistente nella zona di San Giacomo si hanno notizie sin dal VII secolo. Era l’antica cattedrale di Lucera, adiacente alle mura della città e collegata con un monastero dei padri Benedettini dipendente dall'Abazia di cava de' Tirreni. Nel 1280 circa, dopo la sconfitta dei Saraceni, per breve tempo il parroco e la chiesa presero il nome di Santa Maria della Vittoria. Carlo II d’Angiò il 10 Gennaio 1302 concede alla chiesa di San Giacomo una prebenda di 36 versure di terreno in contrada Grotticella.
Nella primitiva chiesa vi erano quattro altari:
- Altare maggiore sul quale vi era la statua di Santa Maria della Vittoria
- Altare di San Giacomo
- Altare di Maria Santissima delle Grazie, venerata sotto il titolo di Madonna della neve
- Altare del Crocifisso
Nel 1705 furono rifatte varie riparazioni, nel 1775 la Chiesa fu abbattuta perché pericolante. Successivamente venne costruita una chiesetta per le funzioni e venne cominciata la costruzione della nuova Chiesa. Nel 1852 l’arciprete Nicola Armenti portò a termine la costruzione della piccola chiesa; ma essa, non fu mai aperta al culto, perché mancava di opere decorative, del pavimento e dell' altare. Il 9 Febbraio del 1900, secondo gli accordi intercorsi tra il Vescovo, il Parroco, il Comune ed i signori Curato venne abbattuta la chiesetta edificata dall’Armienti e iniziava la fabbrica della nuova chiesa. L'attuale chiesa fu consagrata dal Vescovo Mons. Consenti il 29 novembre 1901.
<<pagina precedente